Esami di terza media per i dislessici: come affrontare la sfida

Gli esami di terza media rappresentano una tappa importante per ogni studente, ma per chi soffre di dislessia possono rappresentare una sfida ancora maggiore. La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento che colpisce la lettura, la scrittura e il calcolo.

I dislessici spesso fanno fatica a comprendere e a esprimere in modo chiaro e coerente i concetti, e questo può influire negativamente sulla loro prestazione scolastica.

Tuttavia, con il giusto supporto e le adeguate misure di sostegno, anche i dislessici possono superare con successo gli esami di terza media. In questo articolo, esamineremo in dettaglio gli aspetti più importanti da tenere in considerazione per affrontare al meglio questa sfida.

Definizione di dislessia: cos’è la dislessia e come si manifesta

La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) che colpisce la lettura, la scrittura e il calcolo.

Si tratta di una condizione neurologica che non dipende da fattori ambientali o educativi, e che non è legata a problemi di intelligenza o di motivazione.

La dislessia si manifesta in modo differente da persona a persona, e può interessare sia i bambini che gli adulti. I sintomi più comuni della dislessia sono:

  • Difficoltà a leggere correttamente le parole o a capirne il significato;
  • Errori di ortografia frequenti e persistenti;
  • Difficoltà a scrivere in modo chiaro e coerente;
  • Difficoltà a comprendere le istruzioni scritte;
  • Difficoltà a ricordare i numeri o a effettuare calcoli.

Nel caso in cui volessi approfondire questo punto ti consiglio di leggere il nostro articolo su cosa sono i disturbi specifici dell’apprendimento.

Esami di terza media: come sono strutturati e quali materie vengono valutate

Gli esami di terza media sono una serie di prove che valutano le conoscenze e le competenze degli studenti in diverse materie, come italiano, matematica, storia, geografia e scienze.

Le prove sono strutturate in modo da testare sia le conoscenze di base che quelle approfondite, e possono includere domande a risposta aperta, vero/falso, scelta multipla o risoluzione di problemi.

Gli esami di terza media sono obbligatori per tutti gli studenti italiani, e il loro superamento è necessario per ottenere il diploma di scuola media.

Misure a sostegno dei dislessici

Per i dislessici, gli esami di terza media possono essere particolarmente impegnativi, soprattutto per quanto rigarda la comprensione e l’analisi di testi scritti. Tuttavia, esistono diverse misure di sostegno che possono aiutare i dislessici a superare queste difficoltà.

Ad esempio, è possibile utilizzare supporti tecnologici come:

  • Programmi di riconoscimento vocale: questi software consentono di trascrivere in modo automatico il testo parlato, rendendo più facile e veloce la comprensione dei testi scritti.
  • Software di lettura ad alta voce: questi programmi consentono di far leggere il testo ad una voce sintetica, rendendo più facile la comprensione e l’analisi del materiale.
  • Mappe concettuali o schemi: queste rappresentazioni visive consentono di sintetizzare e organizzare le informazioni in modo chiaro e facilmente comprensibile.
  • Pre-lettura: questa tecnica consiste nell’anticipare la lettura di un testo, identificando le parole chiave e cercando di comprendere il suo significato generale.

Diritti dei dislessici durante gli esami di terza media

I dislessici hanno diritto a ricevere un adeguato supporto durante gli esami di terza media, in modo da poter esprimere al meglio le loro conoscenze e competenze.

Secondo la legge 170/2010, i dislessici hanno diritto a ricevere una certificazione della propria condizione di DSA, che attesta la presenza di un disturbo specifico dell’apprendimento e ne descrive le caratteristiche.

Con questa certificazione, i dislessici possono accedere a diverse misure di sostegno durante gli esami, come ad esempio:

  • Il diritto di avere più tempo per completare le prove;
  • Il diritto di utilizzare supporti tecnologici durante gli esami, come ad esempio il computer o il programma di riconoscimento vocale;
  • Il diritto di avere una stanza adeguata per sostenere gli esami, con illuminazione e acustica adeguate;
  • Il diritto di avere un esaminatore che conosca le specificità della dislessia e sappia adeguare le modalità di valutazione.

È importante che i dislessici siano a conoscenza dei loro diritti e sappiano come farli valere. In caso di problemi o difficoltà, è possibile rivolgersi al referente DSA della scuola o al Centro di Supporto Didattico per il DSA (CSD).

Consigli per i dislessici che si preparano agli esami di terza media

Per i dislessici che si preparano agli esami di terza media, è importante adottare un metodo di studio efficace e organizzato. Ecco alcuni consigli utili:

  • Iniziare a studiare con anticipo: non aspettare l’ultimo minuto per studiare, ma iniziare a prepararsi con largo anticipo, in modo da avere il tempo di assimilare il materiale e fare ripetizioni.
  • Suddividere il materiale da studiare in piccole parti gestibili: invece di cercare di studiare tutto in una volta, è meglio suddividere il materiale in piccole parti e studiarle una alla volta, facendo ripetizioni frequenti.
  • Utilizzare mappe concettuali o schemi per sintetizzare le informazioni: le mappe concettuali o gli schemi aiutano a visualizzare le informazioni in modo chiaro e sintetico, rendendo più facile la loro comprensione e memorizzazione.
  • Non scoraggiarsi: gli esami di terza media possono essere impegnativi, ma non bisogna scoraggiarsi. Con determinazione e impegno, anche i dislessici possono superare con successo questa sfida.
  • Fare esercizi di rinforzo: per consolidare le conoscenze acquisite, è utile fare esercizi di rinforzo o simulare le prove d’esame. In questo modo, si può verificare il proprio livello di preparazione e identificare eventuali lacune da colmare.
  • Chiedere aiuto quando serve: non essere timidi o vergognarsi di chiedere aiuto o spiegazioni. Se ci sono delle cose che non si comprendono o che non si riescono a fare, è importante chiedere aiuto al proprio insegnante o al tutor specializzato.
  • Fare frequenti pause per riposare e ricaricare le batterie: studiare per troppe ore di fila può essere controproducente, perché può causare stanchezza e ridurre la concentrazione. È importante fare delle pause regolari per riposare e ricaricare le energie.

Storie di successo

Nonostante le sfide che possono presentarsi, molti dislessici hanno superato con successo gli esami di terza media e hanno continuato gli studi con successo. Ecco alcuni esempi di storie di successo che possono ispirare e incoraggiare altri dislessici che affrontano questa sfida:

  • Maria è una giovane dislessica che ha superato gli esami di terza media con il massimo dei voti. Nonostante le difficoltà incontrate durante il percorso scolastico, Maria ha saputo mettere in atto strategie di studio efficaci e ha avuto il coraggio di chiedere aiuto quando ne aveva bisogno. Grazie al suo impegno e alla sua determinazione, oggi frequenta con successo una prestigiosa università.
  • Marco è un dislessico che ha avuto difficoltà a comprendere e a esprimere in modo chiaro i concetti durante gli esami di terza media. Tuttavia, grazie al supporto di una insegnante di sostegno e di un tutor specializzato, Marco è riuscito a superare gli esami con successo e a proseguire gli studi con serenità. Oggi, Marco lavora come ingegnere informatico e si sente molto soddisfatto delle sue scelte professionali.

Conclusione

Gli esami di terza media rappresentano una sfida per ogni studente, ma per i dislessici possono essere ancora più impegnativi. Nonostante ciò, con il giusto supporto e le adeguate misure di sostegno, anche i dislessici possono superare con successo questa tappa importante della loro vita.

È importante che i dislessici siano a conoscenza dei loro diritti e sappiano come farli valere, e che adottino un metodo di studio efficace e organizzato.

Le storie di successo di altri dislessici possono rappresentare un’importante fonte di ispirazione e incoraggiamento. Con determinazione e impegno, anche i dislessici possono raggiungere traguardi importanti e realizzare i loro sogni.