Categoria DSA

Sintesi vocale come strumento compensativo per la dislessia

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono disturbi evolutivi di origine neurobiologica. Ciò significa che, le caratteristiche del disturbo, sono presenti dalla nascita e non possono essere modificate ma migliorate attraverso l’utilizzo di strumenti compensativi che permettono al soggetto interessato, di raggiungere…

DSA alla Scuola dell’Infanzia, possibile?

L’arrivo della Legge 170/2010 sui DSA e la Direttiva Ministeriale sui Bisogni Educativi Speciali (marzo 2013) hanno stimolato negli ultimi anni in Italia una maggiore attenzione e una specifica sensibilità degli organismi scolatici sui problemi di apprendimento. Un concetto chiave…

Cosa sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento riguardano alcune abilità specifiche che devono essere acquisite da bambini e ragazzi in età scolare. Essi comportano la non autosufficienza durante il percorso scolastico in quanto interessano, nella maggior parte dei casi, le attività di lettura,…