No products in the cart.
FAD – IPDA, caratteristiche e modalità di utilizzo
25.00€
IPDA questionario osservativo per l’Identificazione Precoce delle Difficoltà di Apprendimento. Uno strumento importante in età prescolare. Come utilizzarlo e quali azioni di potenziamento per il docente.
Cosa imparerai
Quali sono gli elementi di rischio in età prescolare per i disturbi specifici dell’apprendimento, conoscenza approfondita dello strumento IPDA, attività di potenziamento concrete per i docenti.
Struttura del corso
Il corso è strutturato nel seguente modo, con dispense, video e link cui accedere:
- Introduzione al tema DSA e indicatori di rischio alla scuola dell’infanzia
- Presentazione dello strumento e prove di validità
- Illustrazione delle aree di sviluppo indagate
- Suggerimenti per attività di potenziamento alla scuola dell’infanzia
I corsi di Remida hanno la caratteristica di essere DINAMICI.
Frequentando un nostro corso, sarai avvisato via email, ogni volta in cui verranno aggiunti nuovi capitoli formativi senza nessun costo aggiuntivo.
A chi è rivolto
Docenti curricolari e di sostegno della scuola dell’infanzia, educatori.
Esaurito
Descrizione
L’arrivo della Legge 170/2010 sui DSA e la Direttiva Ministeriale sui Bisogni Educativi Speciali hanno stimolato negli ultimi anni in Italia una maggiore attenzione e una specifica sensibilità degli organismi scolatici sui problemi di apprendimento.
Un concetto chiave di tale legge, è quello di prevenzione: solo agendo tempestivamente sull’individuazione delle difficoltà di apprendimento infatti, è possibile evitare che i bambini giungano ai Servizi Territoriali per l’Età Evolutiva in numero elevato e troppo spesso tardivamente.
Lo strumento presentato in questo corso è stato realizzato proprio seguendo una logica di prevenzione e di individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento.
Applicabile all’ultimo anno di scuola dell’infanzia, offre innumerevoli vantaggi:
- È uno strumento fruibile dal docente a partire dalla compilazione fino all’analisi dei risultati, senza la necessità di avere l’apporto di altre specialisti che, se pur utili, sono figure spesso assenti nelle scuole dell’infanzia
- Si tratta di un questionario osservativo e non di un test, questo comporta l’assenza di un “giudizio” sul bambino e sulle sue capacità ma semplicemente la realizzazione di una “fotografia” dello stato attuale della classe e dei singoli alunni
- Offre la possibilità di un’osservazione a inizio anno in modo da programmare l’intero percorso scolastico basandosi anche su quanto emerso dal questionario, e una ulteriore osservazione a fine anno, che permetta un confronto e una rivalutazione della classe e degli allievi
Vantaggi
- Attestato di partecipazione
- Docenti di comprovata e pluriennale esperienza sul campo
- I nostri corsi hanno la caratteristica di essere DINAMICI: frequentando un nostro corso, sarai avvisato via email, ogni volta in cui verranno aggiunti nuovi capitoli formativi senza nessun costo aggiuntivo
- Consulenza e disponibilità costanti
Programma del corso
Il corso è strutturato con materiale cartaceo, video e link cui accedere, nelle seguenti sezioni:
- Gli indicatori di rischio alla scuola dell’infanzia nelle diverse aree di sviluppo del bambino in età prescolare
- Cosa prevede nello specifico la legge 170/2010 per la scuola dell’infanzia
- IPDA questionario osservativo per Identificazione Precoce delle Difficoltà di Apprendimento, caratteristiche e struttura
- Analisi dei risultati ottenuti dalla compilazione dell’IPDA
- Libri e riferimenti per approfondire
Docenti
Dott.ssa Emanuela Resmini – Pedagogista, insegnante di scuola dell’infanzia e referente DSA.